Progetto RE.V.ER.
Obiettivi
Dotare Sapienza Università di Roma di:
Una postazione di Realta’ Virtuale Immersiva (RVI) con CAVE (Cave Automatic Virtual Environment), HMD (Head Mounted Display), sensori aptici, sensori cinetici, e sistemi per la registrazione di misure psico ed elettro -fisiologiche.
Una squadra multidisciplinare formata da programmatori, grafici e neuroscienziati capaci di sviluppare ed implementare simulazioni in RVI atte a migliorare e promuovere l’insegnamento e l’apprendimento di un'ampia gamma di discipline sia scientifiche che umanistiche.
Finalità
Consentire alle diverse facolta’ di Sapienza, e successivamente anche ad esterni (es. protezione civile, vigili del fuoco, scuole secondarie), di sviluppare ed implementare in RVI una propria idea / strategia per favorire l’apprendimento di nozioni, e comportamenti o di utilizzare prodotti educativi in RVI gia’ disponibili. migliorare ed ampliare le modalita’ e le tecniche di insegnamento e di conseguenza le capacita’ di apprendimento.
Migliorare l’efficienza dell’ateneo riducendo il tasso di abbandono degli studi, l’inattivita’ degli studenti ed il tempo impiegato per laurearsi.
Beneficiari
STUDENTI di Sapienza afferenti ad un ampio numero e tipologia di corsi di studio.
PROFESSORI di Sapienza afferenti a diverse facoltà.
ENTI e STRUTTURE STATALI ESTERNE quali Protezione Civile, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, Scuole primarie e secondarie.